I miei servizi Professionali - Claudia Pavan

Dott.ssa Claudia Pavan Ostetrica
Vai ai contenuti
Riabilitazione del Pavimento Pelvico:

·Patologie
    ·Trattamenti





Patologie:

 
Incontinenza urinaria: perdita involontaria di urina che può verificarsi sotto sforzo, come durante i colpi di tosse e gli starnuti, o senza. Può essere presente anche una sensazione di urgenza accompagnata o meno da perdite di urina.
 
Incontinenza fecale: perdita involontaria di feci.
 
Dolore pelvico cronico:
 
· Vulvodinia: colpisce il 12-15% della popolazione femminile ma nonostante la sua frequenza sia elevata in alcuni casi le donne colpite impiegano anni per ricevere una diagnosi corretta. È un disturbo dall’eziologia complessa e in parte sconosciuta, è sempre presente uno stato infiammatorio che scatena il dolore a livello vestibolare/vulvare al quale si associa l’aumento del tono muscolare creando un circolo vizioso che si automantiene. La vulvodinia va trattata in équipe in modo integrato.
 
· Vaginismo: impossibilità di avere rapporti penetrativi a causa di dolore o paura, può essere presente dal primo rapporto o presentarsi successivamente a traumi ed episodi spiacevoli.
 
Prolasso degli organi genitali: discesa dalla normale sede anatomica di utero vescica o retto. Solitamente viene avvertito come una sensazione di peso al basso ventre.
 
Problematiche durante i rapporti sessuali: il dolore durante i rapporti sessuali è molto frequente nella popolazione femminile e le cause sono svariate. Possiamo trovarci in presenza di un deficit di lubrificazione vaginale con conseguente secchezza e atrofia delle mucose, ipertono dei muscoli pelvici, vulvodinia, vaginismo, patologie ginecologiche.
 
Infezioni recidivanti: spesso le infezioni vaginali e le cistiti che “tornano sempre” sono accompagnate da una disfunzione del pavimento pelvico e da un disequilibrio della flora batterica intestinale.
 
Preparazione del perineo al parto: per preparare il perineo al parto è importante che la muscolatura pelvica sia elastica, né troppo tesa (ipertono) né troppo rilassata (ipotono).
 
Dolore cicatrici chirurgiche: qualsiasi cicatrice va a creare delle aderenze nel tessuto che alterano l’equilibrio delle strutture del corpo; possono provocare sintomi più o meno debilitanti.
 
Riabilitazione pre intervento chirurgico: è dimostrato che una riabilitazione preventiva in caso di isterectomia e di interventi per il trattamento dell’incontinenza migliorano la ripresa postoperatoria e l’outcome dell’intervento.
 



Trattamenti:
 
Dopo un’accurata anamnesi mi occupo della sintomatologia della paziente in modo personalizzato, non mi avvalgo di protocolli preimpostati ma ragiono sulle problematiche del singolo individuo.
 
Le terapie comprendono un’attenta analisi della persona in modo globale andando a considerare anche le abitudini quotidiane della persona come l’alimentazione, la respirazione e la postura, lavorando sulla consapevolezza corporea.
 
- Fisiokinesiterapia: lavoro corporeo di autoconsapevolezza e rinforzo muscolare.
 
- Biofeedback: tecnica diagnostico-terapeutica che permette attraverso una sonda o degli elettrodi esterni di visualizzare l’attività muscolare.
 
- Stimolazione elettrica funzionale (Sef): elettrostimolazione che crea una contrazione muscolare, utile per il rinforzo muscolare e la riabilitazione neuromotoria.
 
- Tens o stimolazione Elettrica Transcutanea Nervosa: tecnica di elettroterapia antalgica molto utilizzata nelle sindromi da dolore cronico pelvico.
 
- Radiofrequenza: tecnica non invasiva e non dolorosa che induce un aumento di calore endogeno, ripristinando il potenziale energetico delle membrane cellulari stimolando la produzione di collagene. Viene utilizzato per prolasso uro-genitale, incontinenza urinaria da sforzo e da urgenza, cicatrici, vulvodinia, dispareunia, ipertono pavimento pelvico/vaginismo, atrofie/distrofie genitali, lichen, deficit della libido, incontinenza fecale.
 
- Elettroporazione: tecnologia non invasiva e non dolorosa che permette di veicolare un principio attivo farmacologico/fitoterapico per via transdermica, permettendo una più alta concentrazione ed efficacia sulle zone interessate e diminuendo la possibilità di effetti collaterali. Viene utilizzato per prolasso uro-genitale, incontinenza urinaria da sforzo e da urgenza, cicatrici, vulvodinia, dispareunia, ipertono pavimento pelvico/vaginismo, dolore pelvico, atrofie/distrofie genitali, lichen, deficit della libido, incontinenza fecale.
 
- Ginnastica ipopressiva: permette di migliorare la postura ed indurre la diminuzione, attraverso la sua corretta gestione, della pressione intra-addominale sul pavimento pelvico e sui tessuti circostanti. Utile in caso di prolasso degli organi pelvici, incontinenza, congestione viscerale.
Torna ai contenuti